|
Cookie |
|
Conferenza Donazione di organi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Scritto da Administrator
|
mercoledě 20 giugno 2007 |
Pagina 3 di 3 Articolo 11. - PRESIDENTE
Il Presidente rappresenta l'Associazione a tutti gli effetti di legge, convoca e presiede l'Assemblea dei Soci, il Consiglio dei Soci fondatori e il Consiglio Direttivo, sottoscrive gli atti e predispone l'attuazione delle deliberazioni degli organi. In caso di sua assenza o di impedimento esso è sostituito dal Vice Presidente Vicario. Dura in carica tre anni, ma può cessare dalla carica per impedimento, per dimissionissioni o per la perdita della qualità di socio di cui al precedente art. 5. In questi casi, il Consiglio Direttivo procede alla sua sostituzione ed egli cessa dalla carica alla scadenza prevista per il Consiglio Direttivo. Nell'ambito del Consiglio Direttivo il Presidente sceglie i due Vice Presidenti, a uno dei quali attribuisce il vicariato. Il Presidente rende atto della nomina, da parte del Consiglio dei Soci fondatori, del Presidente onorario e formula al Consiglio Direttivo la proposta per la nomina del Segretario, dell'Addetto all'Organizzazione, del Tesoriere e dell'Addetto alle Relazioni esterne e comunicazione, ai quali conferisce i rispettivi incarichi.
Articolo 12. - INCARICHI ASSOCIATIVI
Il Segretario ha il compito di collaborare col Presidente per la realizzazione dei programmi sociali, di tenere in ordine il libro dei soci ed i libri dei verbali relativi alle riunioni degli organismi (Consiglio Direttivo, Consiglio dei Soci fondatori, Collegio dei Revisori dei Conti, Comitato dei Garanti). Il Tesoriere ha il compito di collaborare col Presidente. E' responsabile della tenuta del libro cassa, della cura delle entrate e del pagamento delle spese, della tenuta dell'inventario dei beni, delle attrezzature e del materiale in uso all'Associazione, oltre che della predisposizione dei bilanci di previsione e dei conti consuntivi annuali da presentare al Consiglio Direttivo. L'Addetto all'Organizzazione, in particolare, segue l'attività delle Sezioni che si formeranno ad iniziativa dei soci e collabora col Presidente per la migliore riuscita delle manifestazioni organizzate dall'Associazione. L'Addetto alle Relazioni Esterne e Comunicazione cura, di concerto col Presidente, i rapporti con Enti e istituzioni e propone al Consiglio Direttivo le iniziative di comunicazione con il mondo esterno.
Articolo 13. - FONDO COMUNE E PATRIMONIO
Il fondo comune dell'Associazione è costituito dalle quote sociali, da contributi di Enti pubblici e di privati cittadini, dai proventi derivanti dalle attività sociali, da sponsorizzazioni, dai beni acquistati con questi contributi. Per l'intera durata dell'Associazione gli associati non possono chiedere la divisione del fondo comune, nè pretendere, in caso di recesso, il rimborso delle quote versate.
Articolo 14. - COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
Esso è composto da tre membri, di cui uno con funzioni di Presidente, designato nel suo seno dal Consiglio dei Soci fondatori, uno eletto dall'Assemblea dei soci ed uno nominato dal Sindaco del Comune di Santo Stefano in Aspromonte. Esso è convocato dal suo Presidente e si riunisce almeno due volte l'anno, prima della riunione dell'Assemblea dei Soci che prende in esame il Bilancio di previsione ed il Conto consuntivo.
Articolo 15. - COMITATO DEI GARANTI.
Esso si compone di cinque membri, di cui due (uno con funzioni di Presidente) designati nel suo seno dal Consiglio dei Soci fondatori, due eletti dall'Assemblea dei Soci con voto limitato a uno, ed uno nominato dal Sindaco del Comune di Santo Stefano in Aspromonte. Nella prima riunione, convocata dal Presidente dell'Associazione, viene nominato il Presidente del Collegio. Il Comitato ha il compito di vigilare sul rispetto delle finalità statutarie e si pronuncia, in modo inappellabile, sulle controversie che dovessero insorgere tra gli organi dell'Associazione e i soci nei loro rapporti reciproci. Si pronuncia, infine, in via definitiva sulla sospensione o sulla eventuale espulsione dei soci che contravvengono ai loro doveri, come previsto dall'art. 5 del presente statuto.
Articolo 16.- DELLE CARICHE - INCOMPATIBILITA'
Tutte le cariche sono gratuite; non è prevista alcuna remunerazione, nè alcun gettone di presenza. Per il primo anno di vita dell'associazione non è previsto neppure alcun rimborso spese. Non può far parte del Consiglio Direttivo chi riveste cariche elettive e/o esecutive, negli Enti Locali, nei partiti e nei sindacati.
Articolo 17. - REVISIONE DELLO STATUTO
Le modifiche allo Statuto sono di competenza dell'Assemblea dei soci ordinari. Esse sono approvate con la maggioranza dei due terzi dei soci ordinari in prima votazione, o, occorrendo, con la maggioranza assoluta dei soci ordinari in seconda votazione, da effettuarsi nel corso della prima Assemblea successiva. Le modifiche statutarie possono essere proposte all'Assemblea dal Consiglio dei Soci fondatori, dal Consiglio Direttivo o da almeno un decimo dei soci ordinari.
Articolo 18. - DURATA E SCIOGLIMENTO DELL'ASSOCIAZIONE
La durata dell'associazione è fissata in dieci anni e può essere prorogata per un ulteriore decennio, con deliberazione assunta a maggioranza dei due terzi dei Soci. In caso di scioglimento, il patrimonio ed il fondo comune dell'Associazione vengono devoluti a titolo gratuito al Comune di Santo Stefano in Aspromonte, da impegnare in attività culturali e sociali.
Articolo 19. - DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI
Il Comitato Promotore provvede, al momento dell'atto costitutivo, alla nomina del Presidente onorario. Il Comitato Promotore provvede, altresì, alla nomina, del primo Consiglio Direttivo, del primo Collegio dei Revisori dei Conti e del primo Comitato dei Garanti, che dureranno in carica fino al trentuno dicembre duemilaquattro, data entro la quale l'Assemblea provvederà, a norma del presente statuto, alla elezione dei nuovi organi associativi. Per quanto non previsto nel presente statuto, si fa riferimento alle disposizioni del codice civile e delle leggi speciali in materia di associazioni. Firmato: Giuseppe Musolino, Maria Carmela Priolo, Rosa Immacolata De Luca, Elvira Moscato, Carlo Zagami Notaio.
Reggio Calabria, 29 gennaio 2004
|
|
|
|
|
Campagna adesioni 2020 |
|
|
UMBERTO ZANOTTI BIANCO |
|
|
Chi e' online |
Abbiamo 5 visitatori online |
|
|
|